Attività e dintorni ...
ESCURSIONI
Monte san Martino è un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle meraviglie naturali più suggestive dei Monti Sibillini. Ecco una selezione di escursioni consigliate:
LAGO DI PILATO
Situato a 1.941 metri di altitudine, il Lago di Pilato è un lago glaciale noto per la sua bellezza incontaminata. L’escursione parte da Foce di Montemonaco, percorrendo un sentiero di circa 8 km con un dislivello di 940 metri. Il percorso, di difficoltà media, offre panorami mozzafiato e una vista unica sul lago. Si consiglia di affrontare l’escursione tra maggio e ottobre, indossando scarponi da trekking e portando con sé acqua e protezione solare.

LAME ROSSE
Le Lame Rosse sono spettacolari formazioni rocciose calanchive situate nel comune di Fiastra. L’escursione inizia dal parcheggio presso la diga del lago di Fiastra e prosegue lungo un sentiero di circa 3,5 km con un dislivello di 160 metri. Il percorso, di facile difficoltà, offre viste panoramiche sul lago e sulle formazioni rocciose. Si consiglia di portare con sé un pranzo al sacco, poiché non sono presenti punti di ristoro lungo il percorso.

GROTTA DEI FRATI
L’Eremo della Grotta dei Frati è un antico rifugio scavato nella roccia, situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’escursione parte dalla terrazza panoramica del lago di Fiastra e prosegue lungo un sentiero che attraversa le Lame Rosse. Il percorso, di circa 13 km con un dislivello di 1000 metri, offre un’esperienza immersiva nella natura e nella storia del luogo. Si consiglia di affrontare l’escursione con una guida esperta e di portare con sé acqua e un pranzo al sacco.
GOLA DELL'INFERNACCIO
Le Gole dell’Infernaccio sono un suggestivo canyon naturale scavato dal fiume Tenna, situato tra il Monte Priora e il Monte Sibilla. L’escursione parte da un punto a circa 900 metri di altitudine e raggiunge l’Eremo di San Leonardo al Volubrio, situato a 1.150 metri. Il percorso, di circa 9,5 km, è di facile difficoltà e adatto anche a famiglie con bambini abituati a camminare. Si consiglia di partire nelle prime ore del mattino e di indossare scarpe da trekking, poiché in alcuni punti il percorso potrebbe essere scivoloso.
Ogni escursione offre un’esperienza unica tra natura, storia e panorami spettacolari. Si consiglia di consultare le previsioni meteo e di prepararsi adeguatamente prima di intraprendere ogni percorso.
Servizi e punti di interesse
situati vicino al B&B Molino111 a Monte San Martino, ideali per i vostri ospiti
AGRITURISMO DA GIULIETTO MECOZZI - 200M
A soli 200 metri dal B&B, l’Agriturismo da Giulietto offre un’autentica esperienza della cucina marchigiana. Situato in Contrada Molino 117, è noto per i suoi piatti rustici e abbondanti, tra cui tagliatelle alla mela rosa dei Sibillini, carni alla brace, porchetta e piatti al tartufo. L’ambiente è familiare e accogliente, ideale per pranzi e cene in compagnia. Il ristorante è aperto tutti i giorni, con orario continuato dalle 12:00 alle 15:30 e dalle 19:30 a mezzanotte.
TOKAMARO CAFE' - 700M
Situato in Contrada Molino 65, a circa 700 metri dal B&B, il Toka Maro Caffè è un locale versatile che funge da bar, pizzeria e pasticceria. È apprezzato per la sua pizza al taglio sottile e croccante, dolci artigianali e un ambiente moderno e accogliente. Ideale per una pausa caffè, un aperitivo o una cena informale.
RISTORANTE DEI PRIORI - 1KM
Nel Centro Storico di Monte San MArtina, iI Ristorante Priori di Monte San Martino è un accogliente locale che offre piatti della tradizione locale, preparati con ingredienti freschi e di qualità. Ambientato in un’atmosfera calda e familiare, il ristorante è il luogo ideale per gustare specialità autentiche in un contesto tranquillo e suggestivo, perfetto per pranzi e cene conviviali.
NORCINERIA REGOLI IVANO - 700M
A 700 metri dal B&B, in Contrada Molino 55, la Norcineria Regoli Ivano è una salumeria rinomata per la qualità dei suoi salumi e carni fresche. Il negozio offre anche un servizio di consegna a domicilio e accetta pagamenti con carte di credito e debito. Con una valutazione media di 4.8 su 5, è un punto di riferimento per chi cerca prodotti tipici locali.
FARMACIA COMUNALE - 1KM
Situata in Via Roma 27, a circa 1 km dal B&B, la Farmacia Comunale di Monte San Martino offre una vasta gamma di prodotti farmaceutici, integratori e servizi di consulenza. È aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30, il sabato dalle 9:00 alle 13:00. Il personale qualificato è disponibile per misurazioni della pressione sanguigna e consulenze personalizzate.
Questi servizi e punti di interesse sono facilmente raggiungibili in breve tempo in auto dal B&B Molino111, offrendo agli ospiti comodità e qualità durante il loro soggiorno.
SHOPPING
Il B&B Molino111 di Monte San Martino è situato in una posizione privilegiata per gli amanti dello shopping di alta qualità. A breve distanza in auto, è possibile visitare alcuni dei più rinomati outlet delle Marche, dove trovare calzature e accessori delle migliori marche italiane.
Outlet Tod’s & Hogan – Sant’Elpidio a Mare (circa 30 min in auto)
A Casette d’Ete, frazione di Sant’Elpidio a Mare, si trova l’outlet ufficiale del gruppo Tod’s, che comprende anche i marchi Hogan, Fay e Roger Vivier. In questo spazio elegante e luminoso, è possibile acquistare calzature, borse e accessori in pelle di lusso, realizzati con tecniche artigianali di alta qualità. L’outlet è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
Outlet Loriblu – Porto Sant’Elpidio (circa 30 min in auto)
Situato in Via dell’Economia 9, l’outlet Loriblu offre una vasta selezione di calzature femminili eleganti e di tendenza. Conosciuto per i suoi modelli raffinati e di alta qualità, Loriblu rappresenta un punto di riferimento per le appassionate di moda. È consigliabile contattare direttamente l’outlet per informazioni sugli orari di apertura.
Outlet Nero Giardini – Monte San Pietrangeli (circa 20 min in auto)
Nella vicina Monte San Pietrangeli, l’outlet Nero Giardini propone calzature e accessori per uomo, donna e bambino, con un design moderno e una produzione interamente italiana. L’azienda è nota per l’eccellenza artigianale e l’attenzione ai dettagli. L’outlet è situato in Via dell’Artigianato 6.
Cappellificio Sorbatti – Montappone (circa 25 min in auto)
A Montappone, il Cappellificio Sorbatti è un’istituzione nella produzione di cappelli e berretti artigianali. Fondata nel 1922, l’azienda offre una vasta gamma di modelli, dai classici panama ai berretti in feltro, realizzati con materiali di alta qualità. È possibile visitare l’outlet su appuntamento, contattando il numero 0734 760982 interno 6.
Queste destinazioni offrono un’esperienza di shopping unica, immersa nella tradizione e nell’eccellenza artigianale marchigiana. Se desideri ulteriori informazioni su orari, contatti o altre attività nelle vicinanze, non esitare a chiedere!
PARCHI AVVENTURA
Lago di Fiastra – A.S. Gaia
Via Boccioni, Loc. San Lorenzo al Lago, 62035 Fiastra (MC)Contatti: Tel. +39 328 3967092 – Email: info@asgaia.it – sito web
Situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, questo parco offre un’esperienza immersiva nella natura. Con 14 passaggi (12 per i più piccoli), tra cui 4 spettacolari zip line sul lago, l’attività è adatta a tutti con un’altezza minima di 130 cm. L’attività dura tra 40 minuti e 1 ora e 20 minuti, con prezzi a partire da 20€. È consigliabile prenotare in anticipo.

Ripadventure – Ripatransone
Località Sant’Angelo, 63038 Ripatransone (AP)Contatti: Tel. +39 388 9580425 – Email: bioworksrls@gmail.com
Immerso in un bosco di querce secolari, Ripadventure offre 9 percorsi con oltre 130 attrazioni, tra cui ponti tibetani, passerelle e zip line. I percorsi sono suddivisi per fasce di età e livello di difficoltà, con un’area dedicata ai bambini a partire dai 3 anni. Il parco è dotato di servizi come area picnic, parcheggio, area camper e offre anche attività notturne nei mesi estivi.

Entrambi i parchi offrono esperienze uniche immersi nella natura delle Marche, ideali per una giornata all’insegna del divertimento e dell’avventura. Se desideri ulteriori informazioni o assistenza nella pianificazione della tua visita, non esitare a chiedere!
SPORT
Equitazione – Centro Ippico San Lorenzo (Amandola)
A soli 15 minuti di auto dal B&B, il Centro Ippico San Lorenzo offre corsi di equitazione per tutti i livelli, dalle prime esperienze all’agonismo. Situato in Via San Lorenzo 16, Amandola, il centro è gestito da istruttori federali FISE e propone attività che coniugano sport e recupero sociale, grazie al suo impegno in progetti di reinserimento. sito web
Mountain Bike – Amandola
Per gli appassionati di mountain bike, Amandola offre numerosi sentieri immersi nella natura. Noleggiando una e-bike presso Amandola E-Bike, è possibile esplorare percorsi adatti a tutti i livelli, con assistenza tecnica e guide esperte disponibili su richiesta. sito web
Canoa – Lago di Fiastra
A circa 20 minuti dal B&B, il Lago di Fiastra è ideale per escursioni in canoa. Attività come il tour in canoa con bagno e aperitivo, organizzato da Passamontagna, offrono un’esperienza rilassante e panoramica, adatta anche a principianti.
MARE
Ecco una delle principali località balneari facilmente raggiungibili da Monte San
Martino (MC), perfette per una gita al mare:
Porto San Giorgio – circa 45 min in auto
Elegante e vivace, Porto San Giorgio è una delle mete più amate della costa fermana. Offre spiagge attrezzate, sabbia fine e fondali bassi, ideali per famiglie con bambini. Il lungomare è ricco di ristoranti, gelaterie e chalet sul mare. Non mancano eventi culturali e un bel porto turistico per passeggiate serali.
Pedaso – circa 50 min in auto
Più tranquilla e raccolta, Pedaso è caratterizzata da scogliere, ciottoli e piccole calette. Perfetta per chi cerca relax e acque limpide. È anche nota per la tradizione gastronomica legata ai frutti di mare. Il centro storico è piccolo ma suggestivo, con scorci panoramici e buona ristorazione.
Cupra Marittima – circa 1 ora in auto
Conosciuta per le sue spiagge sabbiose e l’atmosfera familiare, Cupra è una località ideale per chi cerca tranquillità e bellezza. Dispone di una bella pista ciclabile lungo mare, palme e giardini curati. Da visitare anche la zona archeologica di Cupra romana, poco distante dalla spiaggia.
Marina di Altidona – circa 45 min in auto
Piccola e accogliente, Marina di Altidona offre stabilimenti balneari ben curati e una spiaggia di sabbia e ghiaia. È una scelta ideale per chi cerca un ambiente più intimo e tranquillo, con facilità di parcheggio e meno affollamento rispetto alle località più grandi.
LAGHI
Ecco dei principali laghi situati nei dintorni di Monte San Martino (MC), ideali per escursioni, relax e attività nella natura:
Lago di San Ruffino – circa 15 min in auto
Situato tra i comuni di Amandola e Monte San Martino, questo lago artificiale sul fiume Tenna è immerso in un paesaggio collinare dolce e silenzioso. Ottimo per passeggiate rilassanti, birdwatching e attività come canoa e SUP, offre anche aree picnic e percorsi ciclabili. È una meta ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
Lago di Gerosa – circa 30 min in auto
Incastonato tra i Monti Sibillini, il lago di Gerosa (tra Comunanza e Montemonaco) è circondato da boschi e montagne, perfetto per chi ama la natura selvaggia e il trekking. Più intimo e meno frequentato, è adatto a chi desidera paesaggi montani suggestivi, con belle vedute e un’atmosfera serena. Non è attrezzato per la balneazione, ma è molto frequentato per escursioni naturalistiche.
Lago di Fiastra – circa 45 min in auto
Il più grande e noto della zona, questo lago alpino artificiale si trova nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Le sue acque limpide color smeraldo sono perfette per la balneazione estiva, gite in canoa, pedalò, pesca e pic-nic. Nei dintorni ci sono sentieri escursionistici molto frequentati, come quello per le Lame Rosse. È una destinazione perfetta per tutta la famiglia.
LUOGHI DI INTERESSE
Ecco una selezione dei principali luoghi d’interesse da visitare nei dintorni di Monte San Martino (MC), ideali per arricchire il tuo soggiorno con storia, arte e panorami mozzafiato:
Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno
Situata nel cuore del centro storico, la Pinacoteca ospita una ricca collezione di opere dal XIV al XX secolo, tra cui dipinti di artisti locali e internazionali. È un luogo ideale per gli appassionati d’arte e per chi desidera conoscere la storia artistica della regione.
Piazza del Popolo – Ascoli Piceno
Considerata una delle piazze più armoniose d’Italia, Piazza del Popolo è il cuore pulsante della città. Circondata da edifici storici e caffè eleganti, è il luogo ideale per una passeggiata o per assistere a eventi culturali come il Carnevale e la Quintana.
La Quintana – Ascoli Piceno
La Quintana è una storica rievocazione medievale che si svolge ogni estate ad Ascoli Piceno. Con i suoi tornei cavallereschi, sfilate in costumi d’epoca e spettacolari gare di abilità, rappresenta una delle manifestazioni più affascinanti delle Marche.
Palio dell’Assunta – Fermo
Il Palio dell’Assunta è una tradizionale corsa di cavalli che si tiene ogni 15 agosto a Fermo. Le dieci contrade della città si sfidano in una competizione emozionante, accompagnata da sfilate storiche e festeggiamenti popolari.
Duomo di Fermo
Il Duomo di Fermo è una maestosa cattedrale situata nel centro storico della città. Con la sua imponente facciata e gli interni riccamente decorati, è un esempio straordinario di architettura religiosa.
Casa Osvaldo Licini – Monte Vidon Corrado
La Casa Osvaldo Licini è un museo dedicato al celebre pittore surrealista marchigiano. Situata nel suo paese natale, offre un’affascinante panoramica sulla sua vita e le sue opere, immerse nel contesto rurale delle colline marchigiane.
Terrazza Panoramica – Monte Vidon Corrado
Dalla terrazza panoramica di Monte Vidon Corrado si gode di una vista spettacolare sulle colline circostanti e sulla valle del fiume Aso. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per ammirare il tramonto.
Museo dei Fossili – Montefalcone Appennino
Il Museo dei Fossili di Montefalcone è un’affascinante raccolta di reperti paleontologici provenienti dalla zona. Perfetto per gli appassionati di geologia e per le famiglie con bambini curiosi.
Santuario della Madonna dell’Ambro – Montefortino
Situato nel cuore dei Monti Sibillini, il Santuario della Madonna dell’Ambro è un luogo di culto mariano immerso nella natura. Conosciuto come “la piccola Lourdes dei Sibillini”, offre un’atmosfera di pace e spiritualità.
Santuario di Loreto
Il Santuario di Loreto è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Italia. Ospita la Santa Casa, secondo la tradizione, la dimora di Maria trasportata miracolosamente da Nazareth. Il complesso architettonico è un capolavoro del Rinascimento italiano.
Casa Leopardi – Recanati
La Casa Leopardi è il luogo natale del celebre poeta Giacomo Leopardi. Situata a Recanati, offre un affascinante percorso attraverso gli ambienti che hanno ispirato le sue opere, tra cui la biblioteca e gli appartamenti privati.
Torre di Palme – Fermo
Torre di Palme è un antico borgo medievale che offre viste panoramiche sul mare Adriatico. Con le sue viuzze acciottolate, le case in cotto e le chiese storiche, è un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per scoprire la storia locale.